Cosa vedere a Napoli in un giorno
- palazzobelmosto
- 27 feb 2024
- Tempo di lettura: 1 min
L'itinerario prevede le attrazioni principali ad esclusione di palazzi e musei che richiederebbero un dispendio di tempo eccessivo. Consigliamo di partire dal Duomo che custodisce il tesoro di San Gennaro. Da qui passando per una delle vie principali della città, Spaccanapoli, arriverete al famoso Quartiere di San Gregorio Armeno. Uscendo da questa zona troverete l'ingresso della Napoli sotterranea e dopo queste 2 ore nella storia partenopea concedetevi un po' di street food campano. Nel primissimo pomeriggio poi raggiungete il vicino Cristo Velato all'interno della cappella di San Severo e dopo questa visita che non vi impegnerà più di 15 minuti, scendete per Via Toledo e affacciatevi all'interno dell'omonima stazione della metro, una delle più belle d'Europa, anche punto di accesso per i Quartieri Spagnoli a cui potete dedicare una breve visita. Attraversando la Galleria Umberto I e buttando un occhio al Teatro San Carlo, arriverete poi in Piazza del Plebiscito con alle spalle l'imponente Palazzo Reale. Se rimarrete anche in serata, verso l'ora del tramonto scendete sul lungomare e godetevi le luci del crepuscolo dal Borgo dei Marinai dove si trova Castel dell'Ovo e sedetevi in uno dei ristoranti che si trovano i questa zona.
Mattina: Cattedrale e Tesoro di San Gennario (€12,00), San Gregorio Armeno, Spaccanapoli, Napoli sotterranea (€15,00)
Pomeriggio: Cristo Velato e Cappella di San Severo (€8,00), Via Toledo, Metro Toledo, Quartieri Spagnoli, Galleria Umberto I, Piazza del Plebiscito
Sera: Borgo Marinai, Castel dell'Ovo
Distanza percorsa: circa 5 Km
Dove mangiare: Pranzo presso Fiorenzano Pizzaioli, Via dei Tribunali 49 (Ottieni indicazioni), Cena presso La Bersagliera 1919, Borgo Marinari 10/11 (Ottieni indicazioni)

Comments